Skip to content
Trovami
Trovami
A cosa serve l'acqua fisiologica, come prepararla e come fare dei lavaggi nasali fai da te

Come preparare la soluzione isotonica

18 Dicembre 2017

Particolarmente indicata per neonati e bambini, ma consigliata anche agli adulti per prevenire raffreddori e sinusiti, la pratica del lavaggio nasale è sempre più diffusa. Il rimedio è efficace quanto naturale, perché la sostanza utilizzata è a base di acqua e sale in percentuale di 0,09%

Reperibile in farmacia come soluzione fisiologica, ma realizzabile tranquillamente a casa, con grande risparmio economico, scopriamo come preparare la soluzione isotonica o fisiologica.

Se t’interessa, puoi leggere anche i nostri consigli per aerosol fai da te.

  • Soluzione isotonica, gergalmente detta acqua fisiologica: a cosa serve
  • Soluzione fisiologica o acqua fisiologica fatta in casa: come si prepara
  • Lavaggi nasali fai da te: come agire
  • Lavaggi nasali fai da te: i benefici

Soluzione isotonica, gergalmente detta acqua fisiologica: a cosa serve

La soluzione isotonica è gergalmente detta acqua fisiologica, anche se in maniera leggermente impropria.

La soluzione isotonica presenta una pressione osmotica identica a quella della soluzione dalla quale è separata per mezzo di una membrana semipermeabile. Differentemente la soluzione fisiologica o acqua fisiologica presenta una concentrazione osmotica leggermente più elevata rispetto a quella del sangue.

L’acqua fisiologica a cosa serve?

  • sciacquare le lenti a contatto;
  • rimpolpare le protesi al seno;
  • effettuare dei lavaggi nasali.

Come preparare la soluzione isotonica

Soluzione fisiologica o acqua fisiologica fatta in casa: come si prepara

Per preparare mezzo litro di acqua fisiologica fatta in casa occorrono 550 millilitri di acqua del rubinetto e 4,5 gammi di sale da cucina.

Il procedimento consiste nel mettere a bollire l’acqua in una pentola con coperchio e aggiungere la quantità di sale richiesta. Il liquido ancora caldo sarà poi versato in un contenitore sterile di vetro, resistente al calore. Tale contenitore dovrà essere chiuso ermeticamente.

A questo punto, bisognerà aspettare che la soluzione si raffreddi: la giusta temperatura si aggira intorno a quella corporea, quindi 37 gradi.

Oppure, potete semplicemente acquistare uno spray nasale anticongestionante, totalmente sicuro e adatto ai bambini da un mese di vita in poi o dei comodi flaconcini monodose di soluzione fisiologica.

Come preparare la soluzione isotonica

Lavaggi nasali fai da te: come agire

Una volta pronta la nostra soluzione fisiologica per il naso fai da te, può essere prelevata con una siringa senza ago e instillata nelle cavità nasali, in quantità di 5 millilitri a narice nei bimbi fino ai 3 anni, 10 millilitri dai 3 anni in su.

I lavaggi nasali fai da te sono raccomandati sin dalla più tenera età, ma come si fanno? Quale posizione bisogna assumere?

Se il piccolo è neonato, bisognerà distenderlo sul fasciatoio, con la testa lievemente girata di lato, magari appoggiandola su un cuscino per evitare che il liquido gli vada in gola. Se il bimbo è più grande, può stare in piedi o seduto, con il capo inclinato e in posizione più bassa rispetto alle spalle.

Per instillare la fisiologica in modo corretto, bisogna inserire nella narice la punta della siringa (senza ago) e dirigere lo spruzzo verso l’orecchio. Se il liquido esce dall’altra narice, il procedimento è andato a buon fine. A questo punto, bisogna aspettare un minuto e poi fare soffiare il naso al piccolo. Per quanto riguarda la frequenza consigliata, il lavaggio andrebbe eseguito due volte al giorno a scopi preventivi, diverse volte al giorno se il bambino ha il raffreddore.

Come preparare la soluzione isotonica

Lavaggi nasali fai da te: i benefici

I lavaggi nasali sono una pratica molto importante nella pulizia quotidiana di piccoli e grandi.

Tra i benefici che apportano:

  • mantengono libere le vie respiratorie, soprattutto nei bimbi sotto i tre anni che respirano solo dal naso;
  • prevengono, se eseguiti costantemente, raffreddori, otiti e altre malattie che possono colpire le vie aeree;
  • eliminare il muco e il catarro;
  • ripulire la mucosa del naso da allergeni, virus e batteri;
  • disinfettare le vie respiratorie pulendole dalle impurità causate dall’inquinamento atmosferico.

Ecco perché gli adulti dovrebbero abituarsi a effettuare il lavaggio nasale tutte le mattine o almeno 2 volte a settimana. Basta avere a disposizione 5 minuti al giorno e dell’acqua fisiologica fatta in casa e la prevenzione da raffreddore e sinusite sarà garantita.

Come preparare la soluzione isotonica

Navigazione articoli

Capodanno città italiane: quali sono
Testamento biologico cos’è

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746