Skip to content
Trovami
Trovami
Il cocomero giapponese

Anguria gialla

11 Luglio 2017

No, quello dell’immagine non è un foto ritocco. Il cocomero giallo esiste davvero. Si tratta di una varietà giapponese del frutto più amato dell’estate. L’anguria gialla è il risultato di un innesto botanico che non ha nulla a che fare con gli OGM, operato dai giapponesi e che ormai ha portato questo nuovo prodotto anche nei campi italiani. Il suo aspetto esotico e la curiosità che suscita ne hanno già fatto un successo. Noto anche come coco-ananas o cocomero giapponese, questo frutto offre un sapore tutto nuovo a un grande classico italiano. Scopriamone caratteristiche e benefici.

Anguria gialla: proprietà

Il sapore di questo cocomero è molto particolare. Al primo morso ricorda il mango, per la sua consistenza croccante e la sua dolcezza. Al secondo evoca quasi l’ananas, tanto è vellutato. Una volta mandato giù, ricorda il fico d’india. Un’esperienza davvero nuova. Ma questa anguria gialla che proprietà ha? Eccovi i principali benefici che offre rispetto alla sua sorella rossa:

  • Ha una percentuale di acqua ancora più alta, che arriva fino al 95%: è un ottimo drenante, disseta e depura
  • Contiene beta-carotene, che ne dà il caratteristico colore, ottimo per lo sviluppo di ossa e tessuti, per la salute degli occhi e come antiossidante contro l’invecchiamento
  • Contiene vitamina C
  • È ricca di potassio, importante per la corretta distribuzione dei fluidi corporei

Anguria baby gialla

Un’altra caratteristica del cocomero giapponese è la sua dimensione, molto più ridotta rispetto a quella tradizionale. Infatti è conosciuto anche come anguria baby gialla. La sua buccia, sempre verde e simile a quella del cocomero rosso, è più sottile, offrendo un minore scarto. Ne esistono anche varianti maculate, con puntini e qualche macchia con la forma di una mezzaluna. Perfetto per una corroborante merenda estiva, soddisfa i palati più raffinati, con un sapore delicato e zuccherino, a fronte di un apporto calorico davvero ridotto. Vi preoccupa il costo? Niente paura, è poco più elevato di quello della sua parente originaria, attestandosi intorno ai due euro al chilo.

Anguria gialla: dove trovarla

Non temete, questa anguria non viene importata dal lontano Giappone. La sua coltivazione avviene direttamente in territorio nazionale, in particolare al Sud. Il clima mite e assolato delle regioni meridionali offre un ambiente perfetto per la crescita dell’anguria gialla. Dove trovarla? La produzione maggiore avviene in Sicilia, in particolare a Pachino, dove questo frutto innovativo ha conquistato ampio spazio a fianco al pomodorino. Viene prodotta anche in Basilicata, soprattutto nel materano, e nel Lazio, nella zona dell’Agro Pontino.

 

Potrebbe interessarti anche:

Centrifugati di frutta e verdura

Dove trovare frutta e verdura biologica a Torino

Cosa mangiare per avere un’abbronzatura perfetta

Navigazione articoli

Mozzarelle: calorie
Fyi significato

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746