Il Festival più famoso della canzone italiana sta per cominciare e già tutti ne parlano. In attesa della prima serata, cominciamo col ricordare, i tormentoni delle edizioni passate del festival di Sanremo e le mancate vittorie.
Quante delle canzoni vincitrici di Sanremo riuscite a ricordare?
- Sanremo: le canzoni storiche
- Tutte le canzoni vincitrici di Sanremo
- Mancate vittorie a Sanremo
- Sanremo 2018: la classifica
Sanremo: le canzoni storiche
Il festival di Sanremo ha consentito a numerosi artisti di rendere le loro canzoni immortali, pur non essendo vincitrici. Sanremo e le canzoni storiche: chi non conosce almeno qualche strofa di Gianna di Rino Gaetano? Eppure il nostro Rino riuscì a salire appena sul podio, aggiudicandosi il terzo posto della XXVIII edizione del festival.
Lucio Battisti cantava Un’avventura in occasione della XIX edizione del festival. Lui arrivò al nono posto, ma noi non abbiamo mai smesso di cantare a squarciagola questo capolavoro in macchina, insieme agli amici.
Quello che le donne non dicono, canzone interpretata da Fiorella Mannoia durante la XXXVII edizione, ha fatto sì che l’artista si classificasse al nono posto. Svariati anni dopo, nel 2017, si guadagna il secondo con Che sia benedetta. Con oltre 50.000 copie vendute viene certificato disco di platino.
Nel 1994, una giovane Giorgia presenta tra le nuove proposte E poi, con cui conquisterà il settimo posto. Poco male: a partire da quel momento viene lanciata la carriera della cantante, una carriera punteggiata da grandi successi.
La XVI edizione di Sanremo vede una spumeggiante Caterina Caselli, la quale, in coppia con Gene Pitney, vince la medaglia d’argento con Nessuno mi può giudicare. La canzone, divenuta famosissima, è stata scelta come inno del primo Gay-pride mondiale tenutosi a Roma nel 2000, per la forza del messaggio trasmesso.
Tutte le canzoni vincitrici di Sanremo
Le canzoni vincitrici di Sanremo sono un importante retaggio storico-culturale della tradizione del nostro Paese e, in un certo senso, costituiscono anche un’istantanea della nostra condizione attuale. Basti pensare a Occidentalis Karma, con cui l’autore ha voluto denunciare la mercificazione della cultura orientale perpetrata dal mondo occidentale.
Di seguito vi riportiamo l’elenco delle canzoni che hanno vinto Sanremo nel corso degli anni.
Dal 1951 al 1960:
- I edizione: Grazie dei fiori, Nilla Pizzi
- II edizione: Vola Colomba, Nilla Pizzi
- III edizione: Viale d’autunno, Carla Boni
- IV edizione: Tutte le mamme, Giorgio Consolini
- V edizione: Buongiorno tristezza, Claudio Villa
- VI edizione: Aprite le finestre, Franca Raimondi
- VII edizione: Corde della mia chitarra, Claudio Villa-Nunzio Gallo
- VIII edizione: Nel Blu, dipinto di blu, Domenico Modugno-Johnny Dorelli
- IX edizione: Piove, Domenico Modugno-Johnny Dorelli
- X edizione: Romantica, Tony Dallara-Renato Rascel
Dal 1961 al 1970:
- XI edizione: Al di là, Betty Curtis-Luciano Tajoli
- XII edizione: Addio…Addio…, Domenico Modugno-Claudio Villa
- XIII edizione: Uno per tutte, Tony Renis-Emilio Pericoli
- XIV edizione: Non ho l’età (per amarti), Gigliola Cinquetti-Patrizia Carli
- XV edizione: Se piangi, se ridi, Bobby Solo-The New Christy Minstrels
- XVI edizione: Dio come ti amo, Domenico Modugno-Gigliola Cinquetti
- XVII edizione: Non pensare a me, Claudio Villa-Iva Zanicchi
- XIII edizione: Canzone per te, Sergio Endrigo-Roberto Carlos
- XIX edizione: Zingara, Bobby Solo-Iva Zanicchi
- XX edizione: Chi non lavora non fa l’amore, Adriano Celentano-Claudia Mori
Dal 1971 al 1980:
- XXI edizione: Il cuore è uno zingaro, Nada-Nicola Di Bari
- XXII edizione: I giorni dell’arcobaleno, Nicola Di Bari
- XXIII edizione: Un grande amore e niente più, Peppino di Capri
- XXIV edizione: Ciao cara, come stai?, Iva Zanicchi
- XXV edizione: Ragazza del Sud, Gilda
- XXVI edizione: Non lo faccio più, Peppino di Capri
- XXVII edizione: Bella da morire, Homo Sapiens
- XXVIII edizione: …E dirsi ciao, Mattia Bazar
- XXIX edizione: Amare, Mino Vergnaghi
- XXX edizione: Solo noi, Toto Cutugno
Dal 1981 al 1990:
- XXXI edizione: Per Elisa, Alice
- XXXII edizione: Storie di tutti i giorni, Riccardo Fogli
- XXXIII edizione: Sarà quel che sarà, Tiziana Rivale
- XXXIV edizione: Ci sarà, Al Bano- Romina Power
- XXXV edizione: Se m’innamoro, Ricchi e poveri
- XXXVI edizione: Adesso tu, Eros Ramazzotti
- XXXVII edizione: Si può dare di più, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi
- XXXVIII edizione: Perdere l’amore, Massimo Ranieri
- XXXIX edizione: Ti lascerò, Anna Oxa-Fausto Leali
- XL edizione: Uomini soli, Pooh
Dal 1991 al 2000:
- XLI edizione: Se stiamo insieme, Riccardo Cocciante
- XLII edizione: Portami a ballare, Luca Barbarossa
- XLIII edizione: Mistero, Enrico Ruggeri
- XLIV edizione: Passerà, Aleandro Baldi
- XLV edizione: Come saprei, Giorgia
- XLVI edizione: Vorrei incontrarti fra cent’anni, Ron
- XLVII edizione: Fiumi di parole, Jalisse
- XLVIII edizione: Senza te o con te, Annalisa Minetti
- XLIX edizione: Senza Pietà, Anna Oxa
- L edizione: Sentimento, Piccola Orchestra Avion Travel
Dal 2001 al 2010:
- LI edizione: Luce (tramonti a nord-est), Elisa
- LII edizione: Messaggio d’amore, Mattia Bazar
- LIII edizione: Per dire di no, Alexia
- LIV edizione: L’uomo volante, Marco Masini
- LV edizione: Angelo, Francesco Renga
- LVI edizione: Vorrei avere il becco, Povia
- LVII edizione: Ti regalerò una rosa, Simone Cristicchi
- LVIII edizione: Colpo di fulmine, Giò Di Tonno-Lola Ponce
- LIX edizione: La forza mia, Marco Carta
- LX edizione: Per tutte le volte che, Valerio Scanu
Dal 2011 al 2017:
- LXI edizione: Chiamami ancora amore, Roberto Vecchioni
- LXII edizione: Non è l’inferno, Emma
- LXIII edizione: L’essenziale, Marco Mengoni
- LXIV edizione: Controvento, Arisa
- LXV edizione: Grande amore, Il Volo
- LXVI edizione: Un giorno mi dirai, Stadio
- LXVII edizione: Occidentali’s Karma
Mancate vittorie a Sanremo
Sanremo è famoso per le canzoni che si sono aggiudicate il primo posto, ma anche per le mancate vittorie del festival, i cosidetti vincitori morali. Ricordiamo il 1983 e un Vasco Rossi che si piazza al penultimo posto con Vita Spericolata.
Ad oggi, quasi tutti ricordiamo il motivetto di Salirò di Daniele Silvestri, nonostante il “misero” quattordicesimo posto. Forse anche più di coloro che ricordano la canzone vincitrice di quell’anno, Messaggio d’Amore dei Mattia Bazar.
Nel 1992 Mia Martini canta sul palco dell’Ariston la struggente Gli uomini non cambiano e tutti la danno per vincitrice indiscussa: arriva seconda, surclassata da Luca Barbarossa e dalla sua Portami a ballare.
E vogliamo parlare del 1972? Il festival viene vinto da Nicola di Bari con I giorni dell’arcobaleno. Uno strepitoso Lucio Dalla non arriva che all’ottavo posto con Piazza Grande.
Sanremo 2018: la classifica
Sanremo 2018: ecco la classifica dei vincitori di quest’ultima edizione del Festival.
- 1° posto: Non mi avete fatto niente, Ermal Meta-Fabrizio Moro
- 2° posto: Una vita in vacanza, Lo Stato Sociale
- 3° posto: Il mondo prima di te, Annalisa
- 4° posto: Almeno pensami, Ron
- 5° posto: Impare ad amarsi, Ornella Vanoni, Bungaro e Pacifico
- 6° posto: La leggenda di Cristalda e Pizzomunno, Max Gazzè
- 7° posto: Passame er sale, Luca Barbarossa
- 8° posto: Adesso, Diodato e Roy Paci
- 9° posto: Frida (mai, mai, mai), The Kolors
- 10° posto: Eterno, Giovanni Caccamo
- 11° posto: Così sbagliato, Le Vibrazioni
- 12° posto: Il coraggio di ogni giorno, Enzo Avitabile e Peppe Servillo
- 13° posto: Custodire, Renzo Rubino
- 14° posto: Non smettere mai di cercarmi, Noemi
- 15° posto: Ognuno ha il suo racconto, Red Canzian
- 16° posto: Lettera dal Duca, Decibel
- 17° posto: Senza appartenere, Nina Zilli
- 18° posto: Il segreto del tempo, Roby Facchinetti-Riccardo Fogli
- 19° posto: Rivederti, Mario Biondi
- 20° posto: Arrivedorci, Elio e Le Storie Tese
Anche tu ami la musica? Allora, oltre che seguire il Festival di Sanremo, puoi leggere quali sono gli altri festival dedicati alla musica in Italia.