Skip to content
Trovami
Trovami
I segreti di una spezia molto pregiata

Cos’è il cardamomo nero

8 Febbraio 2018

Spezia molto pregiata proveniente dalla zona orientale dell’Himalaya, il cardamomo nero è utilizzato in India da tempi molto antichi: si parla di un suo impiego in cucina dal terzo millennio a.C. Quali sono le sue proprietà più conosciute?

  • Quali sono le caratteristiche del cardamomo nero
  • Ricette cardamomo nero
  • Dove si compra cardamomo nero
  • Quali sono le proprietà magiche del cardamomo nero

Quali sono le caratteristiche del cardamomo nero

In cucina si possono impiegare diverse varietà della stessa spezia: oltre al cardamomo nero, con il suo tipico sapore delicato, si utilizza quello verde, caratterizzato da un sapore intenso e fortemente aromatico, quello bruno-marrone, dal tipico aroma di legno affumicato e quello bianco, il più delicato di tutti e molto impiegato dagli chef.

Tra le principali caratteristiche del cardamomo nero c’è il suo sapore leggermente affumicato, ricavato dalla essiccazione al fuoco dei baccelli che contengono i semi. Prodotto in Nepal, India e Cina e molto utilizzato anche in Arabia Saudita ed Egitto, il cardamomo nero è presente in due varietà, una originaria di Nepal e Vietnam, con semi piccoli e rugosi, l’altra cinese, caratterizzata da semi più grandi e lisci.

Oltre al suo impiego in cucina come spezia aromatizzante di riso e piatti a basi di carne, il cardamomo nero è spesso presente nella medicina ayurvedica e in quella cinese, come antidoto contro mal di stomaco, stitichezza e dissenteria. I suoi semi sciolti in acqua bollente hanno anche un forte potere balsamico e sono per questo utili per curare tosse e raffreddore.

 

cardamomo-nero2

Ricette cardamomo nero

Il cardamomo nero è molto diffuso nelle ricette della cucina indiana; è impiegato nello Sichua per la preparazione di stufati di carne di manzo, e come uno degli ingredienti del garam masala, la miscela di spezie usata per dare sapore al riso. Altro tipico impego è con foglie di betel e frutti di areca, per rinfrescare l’alito e favorire la digestione. In Cina è diffuso il suo uso per aromatizzare piatti a base di carne arrostita e in Vietnam nel brodo per la minestra di tagliatelle. Nei Paesi arabi il cardamomo nero e quello verde sono spesso utilizzati per aromatizzare tè e caffè.

Si possono usare le capsule intere di cardamomo o soltanto i semi. Nel primo caso, è preferibile schiacciare le capsule facendo attenzione a non fare uscire i semi interni: il loro sapore forte e legnoso potrebbe non essere apprezzato da tutti gli ospiti. Se si predilige un aroma meno intenso, meglio utilizzare solo i semi.

 

cardamomo-nero1

Dove si compra cardamomo nero

Il cardamomo nero è reperibile nei negozi di cibi orientali e nel reparto spezie dei supermercati più forniti. Oltre a sapere dove si compra, è importante capire in che forma acquistare il cardamomo nero: si può reperire in semi o in polvere, ma è preferibile prenderlo in semi, per evitare che perda in poco tempo il suo aroma. Un trucco per verificare se è fresco è toccare i suoi semi: se non sono appiccicosi è probabile che siano vecchi e quindi, oltre non polverizzarsi facilmente, avranno ben poco sapore.

Quali sono le proprietà magiche del cardamomo nero

Da Oriente a Occidente, dall’antichità all’era moderna, al cardamomo sono state attribuite proprietà a dir poco magiche: quali sono? Usato dagli occidentali come potente afrodisiaco nell’800, da Greci e Romani come profumo, dagli Egizi come dentifricio, il cardamomo nero è considerato in Oriente un tramite per comunicare con la divinità e una sostanza capace di purificare il pasto.

Navigazione articoli

Dieta fruttariana: benefici e rischi
Le migliori scuole counseling a Torino

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746