Skip to content
Trovami
Trovami
Dove e perché mangiarla

Alla scoperta della carne di zebra

30 Gennaio 2018

La tendenza al consumo di carni esotiche è sempre più diffusa: la carne di canguro, di zebra, di cammello e di coccodrillo non sono più una prerogativa londinese, ma cominciano a essere apprezzate anche in Italia, proposte come street food ma anche in ristoranti specializzati in carne.

Tra questi tipi di carne, quella di zebra è senza dubbio la più interessante da un punto di vista nutrizionistico e salutare.

  • Carne di zebra: proprietà nutritive
  • Carne di zebra: come gustarla al meglio
  • Carne di zebra a Milano

Carne di zebra: proprietà nutritive

Innanzitutto, quando si parla di carne di zebra si fa riferimento alla varietà di Burchell, animale di oltre 200 kg, originario dell’Africa subsahariana.

I benefici di questo tipo di carne sono molti: è ricca di Zinco e Omega-3, povera di grassi (100 gr di carne hanno un apporto di 148 calorie e 0,5 gr di grasso) e ha un altissimo contenuto proteico (35 gr all’etto), ragion per cui è particolarmente apprezzata dagli sportivi.

Il suo sapore ricorda quello del maiale, ma è più magra di una fettina di pollo. È molto indicata per il sistema immunitario e circolatorio e mantiene l’organismo reattivo e in forma. La sua caratteristica di essere altamente proteica ma magra la rende molto adatta per tenere a bada la pressione e prevenire le malattie cardiovascolari.

 

alla-scoperta-della-carne-di-zebra1

Carne di zebra: come gustarla al meglio

La carne di zebra è solitamente proposta con metodi semplici di cottura. Il trucco per gustarla al meglio è scottarla appena alla griglia o alla brace e accompagnarla con salse speziate di vario tipo. Ci si può sbizzarrire in base ai gusti: dalla salsa barbecue, alla salsa al peperoncino, al curry, al cumino, alla cannella, allo zenzero, o alla paprika. Per quanto riguarda i tagli più prelibati, si consigliano senz’altro il filetto e la lombata.

Carne di zebra a Milano

A Milano c’è un ristorante specializzato in carne pregiata di ogni tipo e provenienza, che è noto non solo per l’ottima chianina e fassona che ha nel menù, ma anche per carni più rare, come zebra, cammello, bisonte, renna e manzo di Kobe: si tratta della Filetteria Italiana, locale milanese in zona Brera in via Legnano.

I tipi di carne proposto sono tutti certificati e tracciabili, cotti in maniera semplice o proposti come tartare e accompagnati da antipasti freschi e salse raffinate.

Anche la carta dei vini non è da meno, ben bilanciata da originali e pregiati cocktail, dal pomodoro condito con olive verdi, cetriolo e crema di bufala, al cocktail a base di bacon.

Navigazione articoli

Setto uterino intervento: benefici e rischi
Si possono portare le lenti a contatto a mare?

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746