Skip to content
Trovami
Trovami
Cosa fare quando la temperatura del cane sale

Colpo di calore cane

20 Giugno 2017

Il colpo di calore del cane, o ipertermia, avviene quando la temperatura esterna sale eccessivamente e in breve tempo. L’ipertermia è dovuta a un aumento della temperatura corporea dell’animale e può avere conseguenze anche gravi. Il cane, per sua natura, non riesce a disperdere il calore, quindi le temperature ambientali molto alte possono rappresentare un fattore di rischio da non sottovalutare per gli amici a quattro zampe. Se fa molto caldo e il cane comincia ad ansimare, ha difficoltà a respirare e diventa molto debole, è il caso di chiamare subito un centro specializzato. Se vi trovate a Milano o nei pressi potranno sicuramente aiutarvi la clinica veterinaria Porta Venezia di Milano, oppure le cliniche Gran Sasso o Aurora.

Controllare la temperatura del cane

Per scongiurare il colpo di calore del cane, molto importante è la prevenzione. È necessario innanzitutto evitare di lasciare l’animale senza riparo dal sole e senza acqua. In presenza di temperature elevate, inoltre, è sconsigliabile sottoporre il cane a uno sforzo fisico eccessivo. Anche lasciare l’animale sull’asfalto o sul cemento può rappresentare un fattore di rischio, perché queste tipologie di superfici attirano il calore. Particolarmente soggetti ai colpi di calore sono i cani molto giovani oppure molto anziani. In presenza dei sintomi del colpo di calore, diventa di fondamentale importanza controllare la temperatura del cane ogni 15 minuti circa tramite misurazione rettale, procedendo a raffreddare l’animale nel caso in cui la temperatura superi i 40°C.

I sintomi del colpo di calore

Se il vostro cane è affetto da ipertermia è molto importante cogliere tempestivamente i segnali del malessere in corso. In generale, i sintomi del colpo di calore sono i seguenti:

  • Agitazione o irrequietezza
  • Ansimare affannoso accompagnato da vomito
  • Diarrea, eventualmente con presenza di sangue
  • Disidratazione
  • Lingua e gengive troppo chiare o troppo scure, con difficoltà a deglutire e salivazione densa
  • Stato confusionale accompagnato da svenimento, debolezza o stato di incoscienza
  • Crisi convulsive

In presenza di questi sintomi è molto importante intervenire tempestivamente, cercando di far scendere la temperatura corporea dell’animale.

Colpo di calore cosa fare

Il colpo di calore del cane può avere conseguenze anche molto gravi sui nostri animali, ecco perché è fondamentale agire in maniera rapida e corretta. Sapere come intervenire, infatti, significa scongiurare effetti pericolosi per la salute del cane. In caso di colpo di calore sapere bene cosa fare diventa di vitale importanza. Innanzitutto l’animale deve essere trasportato in un luogo ventilato. Può essere raffreddato con acqua fresca ma assolutamente non ghiacciata. Una volta bagnato, può essere utile anche dirigere verso di lui un ventilatore. In presenza di un colpo di calore del cane è buona norma praticare impacchi freddi sui cuscinetti delle zampe e nella zona dell’inguine. Una volta che la temperatura è scesa a 39°C, il cane va asciugato e trasportato dal veterinario.

Potrebbe interessarti anche:

I vantaggi di sterilizzare il cane e il gatto

Come trasportare il cane in auto

Come curare problemi anca del cane

Le malattie più pericolose per i cani

Come migliorare l’alito del cane

Navigazione articoli

Escape room Roma
Come lavare le tende

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746