Skip to content
Trovami
Trovami
La crema di limoni

Come si prepara la crema di limoncello

29 Giugno 2017

Una golosa variante del limoncello, perfetta per le serate estive, prevede l’aggiunta di panna e latte alle classica ricetta del liquore al limone. Da servire freddissima, questa crema di limoni è un dopo pasto rinfrescante e gustoso, facile da preparare in casa se si ha un po’ di pazienza nell’attendere che la macerazione faccia il suo lavoro. Il gusto dolce e delicato di questa bevanda alcolica vi ripagherà di tutto il tempo atteso! Munitevi di alcol puro a 95°, latte, panna fresca, limoni non trattati, stecche di vaniglia e zucchero e scopriamo come si prepara la crema di limoncello.

Ricetta crema di limoncello

La preparazione di questo superalcolico, spesso usato come digestivo a fine pasto, soprattutto nella bella stagione, è semplice e veloce. A patto che siate disposti ad attendere un paio di settimane, necessarie per la macerazione delle bucce di limone nell’alcol. Pronti? Ecco la ricetta della crema di limoncello:

Ingredienti:

  • 8 limoni non trattati o biologici
  • ½ litro di latte intero
  • ½ litro di alcol puro a 95°
  • ½ litro di panna fresca
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 kg di zucchero

Procedimento:

Lavare bene i limoni sotto l’acqua, spazzolandone la buccia. Con un pelapatate tagliare esclusivamente la parte gialla – attenzione, perché la parte bianca è quella dal gusto più amaro -. Sminuzzare la buccia con un coltello, ricavandone piccole listarelle sottili. Inserire le bucce in una brocca o altro contenitore con chiusura, ricoprire con l’alcol e riporre in un luogo lontano dalla luce del sole. Trascorse un paio di settimane si procede alla preparazione della vera crema facendo bollire latte e panna, con il baccello di vaniglia. Una volta tiepido, aggiungere lo zucchero e mescolare per farlo sciogliere, togliendo la vaniglia. Quando si sarà freddato sarà pronto per accogliere l’alcol, che filtrerete con un colino per eliminarne ogni traccia di bucce. Mescolare e imbottigliare in una bottiglia di vetro.

Il liquore crema di limoncello

Gustarlo freddo di freezer sarà un piacere per il palato e per la digestione. Inoltre può essere un ottimo condimento per dolci e torte. In estate può perfino trasformarsi in un’originale granita, basterà versarlo su qualche cubetto di ghiaccio tritato. Il liquore crema di limoncello è versatile e corposo, può essere preparato nel periodo primaverile, con i limoni appena colti, ed essere conservato per tutto l’anno. Ogni pasto, così, potrà beneficiare di un momento di dolcezza che si unisce alle proprietà digestive di questa preziosa bevanda. L’importante è prepararlo con limoni biologici o non trattati. Se siete a Milano vi consigliamo di acquistarli da Casa della Frutta in via Borsieri, Oasi delle Primizie in piazzale Bacone o Fruttivendolo Colonnetta in via Colonnetta.

Crema di limoncello senza latte

Per il suo contenuto a base di latte e panna vaccini, questa deliziosa preparazione può non essere adatta al consumo da parte di vegani e persone intolleranti al lattosio. Ma non necessariamente. Esiste una versione vegan e lactose free di questa delizia: la crema di limoncello senza latte e senza panna. La ricetta da seguire è sempre la stessa, basta sostituire il latte e la panna con un litro di latte di soia aromatizzato alla vaniglia e il gioco è fatto! Il sapore sarà sempre piacevole e il potere digestivo resterà invariato, anzi! Questa variante risulterà anche più leggera.

Potrebbe interessarti anche:

Pianta di limone

Acqua e limone per dimagrire

Intolleranza al lattosio: come riconoscerla

Tabella frutta di stagione

Navigazione articoli

Calcolo IMU seconda casa
Quali sono gli sport estremi

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746