L’Helichrysum italicum, comunemente noto come elicriso italiano, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae dalle note proprietà antiallergiche e antinfiammatorie, utile quindi per il trattamento di disturbi cutanei e allergie.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Allergie alimentari: come curarle.
Dove cresce l’elicriso
L’elicriso è una pianta spontanea diffusa nell’Europa mediterranea: in Italia è molto comune nelle zone del sud, isole e centro. Si tratta di una pianta perenne dal portamento cespuglioso e leggermente prostrato sul terreno, dove forma fitte macchie profumate. Raggiunge un’altezza di circa 40 centimetri ed ha una base legnosa. È estremamente resistente: è particolarmente diffusa in luoghi assolati e aridi. Il nome popolare dell’elicriso è Perpetuino, mentre il nome scientifico deriva dal greco: helios, sole, e chrysos, oro, dovuto al colore giallo/dorato lucente dei capolini. La fioritura avviene in piena estate, tra luglio e agosto.
Olio di elicriso
L’olio essenziale di elicriso, estratto dai fiori, viene impiegato in erboristeria e nella medicina naturale. Ha proprietà antistaminiche, antinfiammatorie, astringenti e antifungine. Può essere pertanto utilizzato per alleviare secchezza, screpolatura e rossori della pelle, infatti si trova in alcune creme e sieri per il viso (indicati in particolar modo per pelli mature e danneggiate). È inoltre utile per prevenire smagliature e cicatrici, grazie alle sue note proprietà cicatrizzanti. L’olio estratto dall’elicriso assicura un effetto calmante su dermatiti ed eczemi cutanei: per questo genere di applicazioni va diluito in un olio di base ed è pertanto necessario rivolgersi a un erborista esperto per conoscere le dosi corrette.
Dove acquistare l’olio essenziale di elicriso
In genere è possibile trovare l’olio essenziale puro di elicriso in erboristeria. Le più fornite a Milano sono:
Erboristeria Kallidendria – Via Vallazze, 116
Erboristeria La Camomilla – Viale Montenero, 13
Erboristeria Idee Sane – Via Ponte Seveso, 26 oppure Via Pacini, 68