Una precisazione è d’obbligo quando si parla di granchi d’acqua dolce per acquario: bisogna valutare con molta attenzione l’eventualità di allevare in acquario pesci destinati a diventare molto grandi. Si trovano in commercio specie vendute quando hanno ancora dimensioni di pochi cm, ma destinate a diventare grandi fino a tre metri e, quindi, a non sopravvivere in un normale acquario casalingo oppure a vivere con grande sofferenza.
Quali sono i più indicati per l’acquisto?
Granchi vampiro
Molto conosciuti per l’aspetto appariscente e per le dimensioni ridotte di pochi cm, perfette per vivere in un acquario, i granchi vampiro vedono il loro habitat naturale nelle regioni del Sudest asiatico, prendono il nome dalla colorazione gialla dei loro occhi e si riconoscono per il manto appariscente sui toni di viola, rosso o arancio.
Oltre alle loro dimensioni, in media di 2,5 cm, l’altra caratteristica che li rende adatti agli acquari è il comportamento pacifico. Alcuni prediligono la terraferma, altri l’immersione in acqua. Anche per questo, l’acquaterrario più indicato per granchi d’acqua dolce per acquario avrà una zona emersa piuttosto estesa e sarà chiuso per evitare che i pesci si allontanino dalla vasca.
Granchi di fiume
Detti con nome scientifico Potamon fluviatile, sono di misura media di 5 cm e hanno un’aspettativa di vita di 10-12 anni. Il loro habitat naturale è in prossimità di pozze di acqua dolce, torrenti, fossati, risaie e laghi. Hanno chele robuste violacee che usano per difendersi e per cacciare. Un tempo popolavano le terre nordafricane e balcaniche del Mediterraneo, oggi sono presenti soprattutto in Grecia, Albania, Croazia, a Malta e in Italia, in particolare in Sicilia, in Sardegna, in Liguria orientale e nell’Appennino Ligure-Tosco-Emiliano. La loro colorazione è tra il marrone e il grigio con striature giallastre e riescono a sopportare ambienti con bassissimo grado di umidità. Nelle stagioni invernali si riparano in tane scavate sulle sponde dei corsi d’acqua e si riattivano nelle altre stagioni. Mangiano insetti, larve, lombrichi, piccoli pesci, alghe e muschi.
La temperatura più adatta per allevarli si aggira sui 25 gradi. Una raccomandazione per chi sceglie questi granchi d’acqua dolce per tenerli in acquario: a differenza dei granchi vampiro, sono piuttosto aggressivi.
Acquario per granchi
La capienza adatta a questo tipo di pesci è in media di 60 litri di acqua, che possono accogliere non più di sei granchi di fiume, con l’accortezza di inserire poche piante, comunque utili per limitare le sostanze nocive, nutrire i microrganismi e permettere ai crostacei di nascondersi.
È importante considerare che i granchi sono più delicati di altri pesci: l’acqua va trattata con un prodotto per crostacei, che neutralizza il cloro e lega gli ioni dei metalli pesanti, ed è caldamente consigliato l’inserimento di carbone attivo per contrastare l’azione di sostanze nocive.