Skip to content
Trovami
Trovami
I benefici dell’intervento di sterilizzazione o castrazione dell’animale domestico

I vantaggi di sterilizzare il cane e il gatto

14 Marzo 2017

Sterilizzare il cane e il gatto porta numerosi benefici al padrone ma soprattutto all’animale domestico. Infatti, consente di ridurre l’aggressività da sessualità e permette di prevenire alcune patologie migliorandone la qualità e l’aspettativa di vita.

I vantaggi di sterilizzare il cane e il gatto

Devo sterilizzare il mio cane/gatto?

Questa è una delle domande che i padroni di cani e di gatti spesso si pongono e a volte preferiscono rinunciare all’intervento per false credenze – come l’aumento di peso – o perché umanizzano troppo il proprio amico a 4 zampe credendo di gravare in modo irreparabile sull’equilibrio psico-fisico dell’animale.

Nei fatti la sterilizzazione permette di prolungare l’aspettativa di vita e di evitare l’insorgenza di alcune malattie dolorose e a volte incurabili, per cui mortali.

Sterilizzare il cane e il gatto previene:

  • l’insorgenza di infezioni uterine (piometra), tumori mammari, testicolari e prostatici che risultano mortali per il 50% dei cani e il 90% dei gatti
  • l’aggressività della sessualità consentendo all’animale domestico di essere più affettuoso e di dedicare tutte le sue attenzioni alla famiglia. È importante sottolineare che la sterilizzazione per aggressività deve essere consigliata da un veterinario comportamentalista e non derivante da una decisione arbitraria del padrone
  • il randagismo, che può causare nel lungo periodo danni all’ambiente e alla fauna locale, oltre a incidenti stradali. Una corretta politica di sterilizzazione e castrazione favorisce la riduzione di animali vagabondi

Sterilizzare il cane/gatto evita:

  • la gravidanza immaginaria nella cagna che porta alla produzione di latte stimolando la metaplasia della mammella che si trasforma con il passare del tempo in neoplasia
  • la marcatura del territorio da parte del gatto maschio e quindi la presenza costante di urina in casa o nelle zone circostanti
  • gli atteggiamenti tipici del calore che, oltre all’aggressività verso il padrone o i propri pari, possono comportare un allontanamento volontario del cane e del gatto alla ricerca di un partner con il rischio di perdersi o di restare vittima di qualche incidente stradale. Oppure – per le gatte – la tendenza a miagolare costantemente e ad urinare più frequentemente per richiamare il possibile partner
  • la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili nei gatti, come FIV, FeLV e FIP trasmesse tramite l’accoppiamento, non curabili e spesso mortali
  • accoppiamenti indesiderati fra animali appartenenti alla stessa famiglia con il risultato di cucciolate inaspettate e l’incertezza su cosa farne dei cuccioli in arrivo

Quando sterilizzare il cane/gatto?

L’intervento di sterilizzazione o castrazione deve essere effettuato o prima del primo calore oppure fra il primo e il secondo calore. Generalmente, nei primi 6 mesi di vita dell’animale domestico.

Navigazione articoli

Perché gli animali sentono prima i terremoti?
Perdere peso con la dieta della banana

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746