Skip to content
Trovami
Trovami
Quanto guadagna un falegname

Stipendio falegname

25 Ottobre 2017

Il falegname è un mestiere molto antico, da sempre l’uomo lavora il legno ed è questa una professione in continua evoluzione, che nonostante la crisi si rinnova con manufatti personalizzati per contrastare l’omologazione. Lo stipendio falegname cambia a seconda degli anni di esperienza, ma anche dai servizi offerti  e dalla specializzazione. Infatti esistono ebanisti, che creano disegni unici con il materiale a disposizione, ci sono anche quelli che realizzano scenografie per i teatri o strumenti musicali o che si occupano solo del restauro.

  • La busta paga del falegname
  • Il falegname un mestiere artigiano su misura
  • Offerte di lavoro falegname

La busta paga del falegname

Questi professionisti del legno sono dei veri e propri artigiani, dei creativi e il loro lavoro manuale, l’unicità dei pezzi che realizzano, acquistano un valore sempre più grande, che economicamente fa la differenza sullo stipendio falegname. In media un lavoratore può partire da una base variabile di 1500 euro fino a 1700 euro, mentre un apprendista guadagna circa la metà, da 700 euro fino a raggiungere, alla fine della formazione, 1100 euro. La busta paga del falegname specializzato invece aumenta, è di circa 15 euro all’ora e qualche libero professionista offre i suoi servizi su misura anche a 20 euro all’ora.

stipendio falegname

Il falegname un mestiere artigiano su misura

Quando si parla di questo mestiere si fa riferimento a un artigiano che lavora e plasma il legno, che ripara e crea, che modella mobili e complementi d’arredo. Il falegname è anche uno che ripara infissi, aggiusta e realizza parquet, posa porte sia da interno che da esterno, si occupa della laccatura e verniciatura ed è capace di impiallacciare i pannelli, ma più di tutto è in grado di personalizzare ogni manufatto. Lo stipendio falegname varia proprio in base alla mano del lavoratore, al modo personale con cui realizza su misura le richieste dei clienti. È la sua professionalità a fare la differenza. Chi cerca falegnami a Milano può affidarsi a Falegname Milano. GM di Guglielmo Medri o Gianni Grosso, menmtre vicino Firenze ci sono i Falegnami Italia srl.

stipendio falegname

Offerte di lavoro falegname

L’artigiano del legno è molto richiesto all’estero, tanto che lo stipendio falegname in Germania o in Svizzera è più alto di quello italiano, circa 2500 euro. Questa figura rischia però di scomparire per mancanza di apprendisti, anche se esistono corsi di formazione dedicati che insegnano ai ragazzi o chi vuole imparare il mestiere le diverse tipologie di materiali, le tecniche, i metodi di montaggio e smontaggio. Questa strada dà molte opportunità, infatti le offerte di lavoro per falegname sono tante, anche grazie allo sviluppo dell’edilizia sostenibile.

stipendio falegname

Navigazione articoli

Cocktail molecolari
Disc jockey italiani

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746