Skip to content
Trovami
Trovami
Dalla Campania una specialità leggendaria

Zizzona di Battipaglia: proprietà nutritive

19 Gennaio 2018

La mozzarella di bufala campana è famosa per la sua bontà ed è uno dei prodotti tipici della nostra terra. Meno conosciuta ma altrettanto degna di nota è la Zizzona di Battipaglia. Dietro questo nome pittoresco si nasconde una mozzarella di bufala di dimensioni che variano da 1 kg a 5 kg, ma la si può trovare anche di 15 kg in particolari ricorrenze e festività. Il nome è dovuto al fatto che la forma è simile a un seno di donna con tanto di capezzolo e una volta tagliata svela un contenuto di latte fuori dalla norma. Ecco perché si chiama Zizzona di Battipaglia.

  • Una mozzarella con poco lattosio
  • Zizzona di Battipaglia: costo
  • Una ricetta con la Zizzona

Una mozzarella con poco lattosio

Le mozzarelle ottenute con latte di bufala sono poco più caloriche di quelle vaccine e contengono meno lattosio. In pratica hanno un valore minore di carboidrati e proteine, ma un valore più alto di grassi. Sicuramente la zizzona di Battipaglia non è un alleato per chi è a dieta, ma è una mozzarella con poco lattosio, cosa che la rende più facilmente digeribile. Inoltre, tra le proprietà nutritive della Zizzona, non bisogna trascurare la sua capacità di agevolare il lavoro dell’intestino grazie all’azione dei peptidi, che in quanto antiossidanti combattono i radicali liberi e aiutano la rigenerazione intestinale. Per 100 gr di zizzona e 272 kcal si può trovare un modo per inserirla in una dieta!

 

zizzona di battipaglia1

Zizzona di Battipaglia: costo

La Zizzona viene prodotta tipicamente a Battipaglia in provincia di Salerno, luogo a cui la lega l’antica leggenda secondo cui una ninfa ne avrebbe svelato il segreto per produrla a un uomo di cui era innamorata e per questo vennero entrambi puniti dagli dei. Leggenda a parte, il segreto della bontà della Zizzona di Battipaglia è accessibile a tutti, per un costo che va dai 12 ai 15 euro/kg, in base al produttore. E se non ci si può recare a Battipaglia? Niente paura, la Zizzona si presta alle spedizioni, anzi, si raccomanda di consumarla almeno il giorno successivo alla produzione, fino a 2-3 giorni dopo. Molti produttori campani sono attrezzati per spedizioni in tutta Italia.

 

zizzona di battipaglia2

Una ricetta con la Zizzona

Sebbene si presti ad essere gustata così com’è per apprezzarne appieno il sapore, la Zizzona di Battipaglia si presta anche ad essere impiegata in vari tipi di piatti. Ecco una ricetta con la Zizzona: millefoglie di melanzana e Zizzona.

Ingredienti:

una Zizzona da 1 kg

una grossa melanzana

10 gr di prosciutto cotto

olio, basilico

Tagliate la zizzona orizzontalmente in fette spesse circa 1 cm. Tagliate la melanzana nello stesso modo e grigliate le fette di melanzana. Fatele raffreddare, salatele e cospargetele di olio. Preparate la millefoglie alternando uno strato di Zizzona, uno di melanzana e uno di prosciutto. Sull’ultima fetta di Zizzona spargete un filo d’olio e qualche foglia di basilico per profumare.

Navigazione articoli

Dieta Dukan fasi: quali sono
Le piante provano dolore?

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746