Antiestetiche e spesso fastidiose, le verruche sono malformazioni benigne della pelle causate dal papilloma virus. Possono essere riconosciute facilmente, poiché sono escrescenze color carne o grigio-marrone dalla superficie ruvida e irregolare. Ne esistono diverse tipologie con particolari caratteristiche, che colpiscono varie parti del corpo. Quando ne compare una la domanda a cui tutti cercano risposta è: come eliminare le verruche? Esistono varie tecniche per dire addio alla comparsa di queste protuberanze da mettere in pratica anche a casa facilmente e senza dolore, ma armati di grande pazienza. Prima di procedere, però, è importante sapere cosa sono le verruche per imparare a riconoscerle.
I rimedi contro le verruche
Per poter agire efficacemente contro questo inestetismo è essenziale saperlo individuare con sicurezza. Di seguito i vari tipi di verruche e le loro caratteristiche:
- Verruca piana: è piatta, il suo colore varia dal rosa al marrone-giallo; cresce su braccia, gambe o sul viso
- Verruca plantare: macchie dure e dolorose che nascono sotto la pianta del piede, di colore chiaro o giallastro
- Verruche filiformi: tipiche del viso, compaiono su labbra, naso e occhi, sono dello stesso colore della pelle e hanno protuberanze sottili e allungate
- Verruche delle unghie: situate intorno o sotto l’unghia, sono dolorose e difficili da curare
- Verruche genitali: escrescenze dure e di colore rosa o marrone-giallo, si formano nella zona dei genitali.
I rimedi contro le verruche sono diversi, sia chimici e chirurgici che di origine naturale. Quando la verruca è collocata in una posizione molto evidente, è dolorosa e comporta una cura troppo lunga a casa, la soluzione più semplice è l’asportazione chirurgica attraverso terapia laser, crioterapia o elettrocoagulazione. In alternativa è possibile utilizzare farmaci specifici a base di azoto liquido. La scelta di questi metodi deve essere ponderata considerando diversi fattori: la chirurgia potrebbe lasciare delle cicatrici, mentre i farmaci potrebbero ustionare la pelle. In entrambi i casi, inoltre, le verruche potrebbero ripresentarsi.
Verruche: rimedi naturali
In alternativa a chirurgia e farmacoterapia, è possibile ricorrere ad alcune metodologie d’intervento del tutto innocue e naturali, da mettere in atto direttamente a casa, tenendo ben presente, però, che ci vorrà parecchio tempo per apprezzarne i risultati. Per le verruche i rimedi naturali più efficaci sono i seguenti:
- Aglio: molto efficace, richiede tanta pazienza. Si schiaccia uno spicchio d’aglio con qualche goccia di olio di oliva ottenendo una pasta da spalmare sulla verruca, coprendola con un cerotto
- Aloe vera: applicare il succo di aloe vera direttamente sulla parte una volta al giorno
- Olio ricino: mescolato con il bicarbonato per formare un impasto appiccicoso, si applica sulla zona coperta da una benda e può rimuovere la verruca in quattro settimane
- Limone: strofinare una fettina di limone fresco direttamente sulla parte
- Buccia di banana: tenere la parte interna a contatto con la verruca fermandola con un bendaggio, da cambiare due volte al giorno
- Tea tree oil: applicare l’olio sulla zona più volte al giorno con un leggero massaggio
L’importante quando si desidera eliminare le verruche con questo tipo di soluzioni è essere perseveranti, applicando i vari rimedi con costanza, aspettando pazientemente di vederne i risultati.