Vera e propria ancora di salvezza per chi soffre di allergia (stagionale o agli acari “domestici”), gli antistaminici hanno il compito di bloccare i sintomi di reazioni come lacrimazione intensa, ostruzione del naso, starnuti e prurito. Molti agenti esterni possono essere responsabili delle allergie, ma i più comuni sono certamente i pollini. Come alleviare i sintomi di questa sensibilità in modo salutare?
Diversi alimenti, di origine animale o vegetale, contengono l’istamina, ovvero un tipo di sostanza che può causare una reazione infiammatoria. Gli antistaminici, al contrario, riducono il rilascio della sostanza e l’entità dell’infiammazione. Di seguito capiremo qual è l’antistaminico naturale più indicato per ogni situazione.
- Antistaminico naturale per rinite allergica
- Antistaminici naturali erboristeria
- Antistaminico fatto in casa
Antistaminico naturale per rinite allergica
Circa il 20% delle persone, in varia misura ed entità, soffre di allergia a elementi come polline delle piante, peli di animali o acari della polvere. In presenza di questa malattia infiammatoria cronica, è opportuno individuare il miglior antistaminico naturale per rinite allergica. Soprattutto considerando la frequenza delle sue reazioni e talvolta anche la sua persistenza in ogni stagione. Infatti, sebbene sia composta da una serie di reazioni che solitamente interessano pochi mesi, in alcuni casi può manifestare i propri sintomi durante tutto l’anno.
Vi consigliamo in questo caso di procurarvi della liquirizia, da assumere sotto forma di infuso, estratto, pastiglie o mangiando direttamente la radice. Questo è un rimedio naturale che affonda le proprie origini nella medicina tradizionale cinese ed è stato appurato anche dalla scienza contemporanea. Ma, soprattutto, è un’efficace cura per i sintomi della vostra allergia.
Antistaminici naturali erboristeria
Sono svariate le piante e gli estratti che possono esservi d’aiuto in caso di allergia. Per questo motivo dovreste recarvi per l’acquisto di antistaminici naturali in erboristeria, dove troverete prodotti a base di echinacea, altea, angelica di Boemia e anice verde. Rispettivamente a Roma e Milano, vi consigliamo quindi le due seguenti erboristerie:
Cercate i prodotti a base di ribes nero, una pianta che possiede importanti proprietà antistaminiche, tanto da essere soprannominata “cortisone naturale”.
Antistaminico fatto in casa
In caso di reazioni allergiche rare o di intensità contenuta, comunque, vi consigliamo i seguenti antistaminici naturali fatti in casa. Si tratta di rimedi semplici ed efficaci, che vi daranno un autentico sollievo… soltanto consumando tè verde, camomilla, carote, mela, capperi, kiwi, arance e broccoli.