Skip to content
Trovami
Trovami
I disturbi più comuni della pelle

Bolle d’acqua sul corpo, arrossamento cutaneo e prurito

2 Aprile 2018

A tutti è capitato, almeno una volta nella vita, di svegliarsi e di constatare la presenza di bolle d’acqua sul corpo che possono provocare disagi e dolori più o meno gravi che variano dal semplice prurito cutaneo all’arrossamento acuto dell’epidermide.

Nella maggior parte dei casi il fattore che scatena questa “apparizione” è una reazione allergica che si manifesta nel momento in cui le cellule della pelle rilasciano un particolare composto chimico organico che – presente proprio in alcune cellule dell’organismo umano che sono chiamate mastociti – va a causare dilatazione, aumento della permeabilità dei capillari e fuoriuscita di liquidi nei tessuti limitrofi.

  • Bolle d’acqua sul corpo liquide
  • Bolle d’acqua sul corpo: rimedi
  • Pelle arrossata
  • Come curare gli arrossamenti cutanei
  • Prurito sul corpo
  • Prurito: alimenti che lo provocano

Bolle d’acqua sul corpo liquide

Questi liquidi, se vengono immessi in circolo in quantità significative, possono provocare allergie, aumento di secrezione salivare, lacrimale e gastrica, contrazioni muscolari e – nel peggiore dei casi – uno shock anafilattico.

Le bolle d’acqua sul corpo, tuttavia, non sono conseguenza esclusiva di queste “perdite” ma possono  avere luogo in seguito ad una lunga serie di eventi e portare alla comparsa di dermatiti allergiche:

  • scottature o contatti diretti con fonti di calore molto elevato
  • contatto e relative ustioni da freddo estremo e congelamento dei tessuti
  • sfregamenti continui e spasmodici
  • attrito violento con superifici ruvide
  • reazione allergica a farmaci
  • reazione allergica a punture di insetti
  • contatti fortuiti con allergeni
  • contatti fortuiti con sostanze chimiche
  • contatti fortuiti con sostanze urticanti
  • eccessivi livelli di stress
  • accumularsi di sudore in eccesso (sudamina)

Bolle d'acqua sul corpo

Esistono anche diverse malattie autoimmuni o infezioni virali più o meno rare –  come acne, varicella, herpe labiale, epidermolisi bollosa e pemfigo volgare –  che possono dare origine alla comparsa di vescicole – se la lesione ha un diametro inferiore ai 10 mm –  o di bolle d’acqua quando questa supera tali dimensioni.

Bolle d’acqua sul corpo: rimedi

Quando questi piccoli rigonfiamenti non scompaiono da soli e persistono per lunghi periodi di tempo, è necessario ricorrere ad una soluzione: fortunamente i medici dermatologici potranno suggerirvi diversi rimedi per le bolle d’acqua sul corpo.

Per le manifestazioni di minore entità, l’infiammazione cutanea potrà essere lenita con l’utilizzo di antistaminici, impacchi freddi o farmaci generici da banco come creme o pomate, che vengono utilizzate anche per contrastare fastidiose orticarie.

Se la reazione è di natura allergica, invece, sarà necessario richiedere ed effettuare test allergici accurati, atti a scoprire quali siano i cibi che andranno eliminati definitivamente dalle vostre abitudini alimentari.

Pelle arrossata

Il nostro corpo ci avvisa sempre quando qualcosa non sta andando per il verso giusto: pelle arrossata e prurito non sono appannaggio esclusivo di bolle d’acqua e vescicole, ma sono sintomi evidenti ed estremamente frequenti di un cambiamento generale dell’equilibrio e del ph fisiologico cutaneo.

L’arrossamento dell’epidermide si collega generalmente ad un’irritazione cutanea e si verifica quando i vasi cutanei subiscono una brusca dilatazione, provocando un fenomeno temporaneo che è conosciuto con il nome di flush.

Bolle d'acqua sul corpo

Se questa condizione di rossore persiste nel tempo, portando ad una dilatazione ancora più estrema dei vasi cutanei – tanto da farli diventare visibili ad occhio nudo –, è necessario contattare il proprio medico curante o un dermatologo.

Le cause che portano alla comparsa dell’irritazione cutanea sono numerose ed eterogenee:

  • esposizione prolungata ai raggi UV
  • periodi di persistenza eccessivi in climi estremi
  • inquinamento atmosferico
  • scorretta alimentazione
  • elevati livelli di stress
  • assunzione smodata di caffè, alcool e spezie
  • fattori ereditari
  • rosacea – patologia cronica della pelle
  • invecchiamento cutaneo

Come curare gli arrossamenti cutanei

È utile, anche solo a scopo informativo, fornire un quadro generale che ci aiuti a sapere come curare gli arrossamenti cutanei e quali sono i principali tratttamenti riservati a contrastare un’eccessiva sensibilità dell’epidermide.

La pelle ci protegge tutti i giorni da agenti patogeni e da disidratazioni e venire in soccorso di tutti coloro che purtroppo soffrono di patologie o disturbi legati ad essa è la dermocosmetica, che, sfruttando l’azione benefica di molte vitamine – tra le più importanti ricordiamo la vitamina C, che fortifica sensibilmente le pareti dei capillari fragili, e la vitamina B, che aiuta la pelle a reagire positivamente ai cambiamenti climatici a cui viene esposta e a proteggersi da batteri e fattori esterni irritanti – contribuisce a leviare i fastidi legati agli arrossamenti cutanei.

La dermocosmetica, inoltre, ci fornisce un elenco di sani abitudini di natura cosmetiche che possono agevolare il processo di guaragione dagli eccessi arrossamenti della pelle o prevenirne la comparsa: oltre ai già citati accorgimenti alimentari che prevedono l’assunzione controllata di alcool, cibi esageratamente speziati e caffè, e la protezione da sbalzi termici, è opportuno evitare l’utilizzo di struccanti che prevedono frequenti e abbondanti risciacqui ed effettuare quotidianamente impacchi di creme idratanti.

Prurito sul corpo

Quanto detto per le irritazioni cutanee e gli eccessivi arrossamenti della pelle vale anche per il prurito sul corpo: questo fastidiosa sensazione non si verifica solo in seguito all’apparizione di bolle e vescicole, ma, al contrario, conta su una lunga serie di fattori scatenanti che in molti casi coincidono proprio con i due disturbi precedenti:

  • punture di insetto che causano irritazioni negli strati più superficiali della pelle
  • dermatite da contatto – infiammazioni dell’epidermide in seguito al contatto con sostanze irritanti
  • orticaria
  • reazione allergica alimentare
  • stress

In ognuno di questi casi il prurito può manifestarsi su diverse parti del corpo, dal collo alle braccia, passando per piedi, viso e cuoio capelluto o su tutta l’area dell’epidermide, e può associarsi alla desquamazione della pelle e alla comparsa – oltre che di bolle d’acqua e vescicole – di foruncoli:

quando le cause scatenanti  di queste manifestazioni cutanee non sono evidenti è possibile che ci strovi in presenza di squilibri interni che, talvolta, possono essere di natura psichica.

Prurito: alimenti che lo provocano

Ci sono alimenti che provocano l’insorgere del prurito con maggiore frequenza rispetto ad altri:  ricordiamo ancora una volta alcool e caffè, e poi le noci, gli insaccati, i pomodori, le fragole, il cioccolato, l’albume d’uovo, i formaggi, la frutta secca, i frutti di mare e i crostacei.

Bolle d'acqua sul corpo

Inoltre bisogna prestare grande attenzione a solfiti, nitriti, coloranti e additivi chimici che abbondano in cibi in scatola, bibite gassate, dolciumi e vini di scara qualità.

Navigazione articoli

Paura di perdere la persona amata
Antiche fiaccole nuziali

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746