Skip to content
Trovami
Trovami
La tecnica per decorare gli oggetti fai da te

Come fare découpage

10 Luglio 2017

Voglia di un nuovo hobby? Scopri come fare découpage: si tratta di una tecnica semplice e molto conosciuta per la decorazione di oggetti (dai vasi ai mobili) attraverso l’applicazione di ritagli di carta, incollati e ricoperti con più strati di vernice o lacca. Con questo procedimento le immagini sembrano veramente dipinte sulla superficie dell’oggetto.

Materiale per découpage

Scegli un oggetto da decorare: può essere un vasetto, un portapenne, una tazza, un bicchiere, un vassoio… Qualsiasi cosa, in qualunque materiale, dal vetro alla ceramica, fino al legno. Una volta acquisita la tecnica, potrai passare a sedie, tavoli, ante di armadi, testata del letto e molto altro ancora.

Decidi cosa vuoi applicarci sopra: puoi scegliere ritagli di giornale, di rivista, di un vecchio libro, di un foglio di carta da regalo, di un sacchetto di carta, pezzi di tessuto sottile, cartoline, carta velina oppure la classica carta da découpage. Per le prime volte è meglio optare per un materiale flessibile, più semplice da applicare sulle superfici curve: ritagli di riviste o di carta regalo sono perfetti. Attenzione a non usare immagini prodotte con stampanti a getto d’inchiostro: il colore sbava con la rifinitura.

Ti serviranno anche un barattolo di colla vinilica, un pennello, una vernice di finitura (si può acquistare in cartoleria) oppure la lacca, un foglio di carta vetrata grana finissima (ad esempio 400).

Come iniziare a fare découpage

Prima di procedere a incollare i ritagli, prova a visualizzare il lavoro finito, appoggiandoli provvisoriamente in modo da deciderne la disposizione. Assicurati che la superficie dell’oggetto da decorare sia asciutta e ben pulita. Appoggia dei fogli di giornale sul piano di lavoro in modo da non sporcarlo, poi prendi il pennello e stendi uno strato sottile e uniforme di colla sia sulla superficie che sul retro dei ritagli. Procedi incollando ogni ritaglio secondo l’ordine deciso in precedenza, strofinandoli uno a uno in modo da farli aderire bene. Una volta che la colla è perfettamente asciutta, fissa il lavoro con due mani di vernice di finitura o lacca (lascia sempre asciugare bene tra una mano e l’altra).

Rifinisci il lavoro di découpage

Quando anche l’ultima mano di vernice è asciutta, procedi levigando la superficie con la carta vetrata in modo da eliminare qualsiasi imperfezione. Passa un panno umido per rimuovere i residui. Applica ancora una o più mani di vernice di finitura: puoi scegliere tu quanti strati farne. Ricorda che più mani applichi, migliore sarà il risultato finale.

 

Possono interessarti anche:

Come fare un vaso di ceramica

Fare una coperta con l’arm knitting

Decapare un mobile in legno

Come costruire un tavolo in legno

Idee per arredare casa con oggetti riciclati

Come decorare la tavola a Pasqua

Navigazione articoli

Macchie acne
Come diventare procuratore sportivo

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746