Skip to content
Trovami
Trovami
cause, sintomi e cure

Cos’è l’epidermolisi bollosa

21 Novembre 2017

Esiste una malattia genetica della pelle moto rara che in Italia colpisce circa 1.000 persone: cos’è? Si tratta di epidermolisi bollosa, patologia molto complessa con gravi risvolti psicologici, sia per chi ne soffre sia per i suoi familiari. I pazienti soffrono quotidianamente di gravi danni alla pelle, sotto forma di bolle e lacerazioni, ma la malattia coinvolge anche diversi organi interni ed è alla base di numerose gravi complicazioni. Alcune forme di questo morbo hanno un’evoluzione benigna e tendono alla regressione; altre, invece, sono molto gravi e potenzialmente letali.

  • La sindrome dei bambini farfalla: sintomatologia
  • La sindrome dei bambini farfalla: le cause e cure 

La sindrome dei bambini farfalla: sintomatologia

Per capire cos’è l’epidermolisi bollosa bisogna considerare che la nostra pelle è composta da due strati: l’epidermide, quello esterno, e il derma, quello interno. La malattia in questione provoca bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne, in quanto le persone colpite da questo raro morbo presentano difetti nelle proteine da cui dipende l’aderenza tra epidermide e derma, come il collagene, la laminina, le cheratine e le integrine. A causa di tale difetto genetico mancano i filamenti di ancoraggio tra i due strati di pelle e ogni sfregamento o pressione che porta attrito tra derma ed epidermide causa vesciche e piaghe dolorose, con sofferenze paragonabili a ustioni di terzo grado.

Per la diagnosi della patologia, esistono centri specializzati che con una biopsia esaminano piccoli frammenti di pelle e una diagnosi prenatale a 8-10 settimane di gestazione permette ai genitori di bambini a rischio di accertare se la malattia è stata trasmessa.

I suoi sintomi tipici sono diversi, dalla comparsa di piccole vescicole o bolle più grandi con contenuto sieroso o ematico, a bruciore alla bocca, disfagia, ulcere cutanee, unghie segnate da righe verticali. Le zone solitamente più interessate sono gomiti, ginocchia, caviglie e glutei. La malattia può provocare grande dolore e diverse lesioni, con un alto grado complessivo di invalidità che vede frequentemente colpiti mani e piedi. Alla grande fragilità di chi soffre di questo morbo si deve l’espressione “sindrome dei bambini farfalla”.

epidermiolosi bollosa1 

La sindrome dei bambini farfalla: le cause e cure

Cos’è che causa l’epidermolisi bollosa? Non è contagiosa né trasmissibile per contatto. È una malattia genetica ed ereditaria, che può essere trasmessa da un genitore a sua volta malato o da entrambi i genitori portatori sani.

Non esistono attualmente cure risolutrici e l’unica cosa da fare è operare medicazioni quotidiane per prevenire le infezioni. L’epidermolisi bollosa è una patologia molto invalidante che richiede personale medico formato a gestire la malattia e le sue complicanze con metodi e tecniche specifiche.

I pazienti sono spesso costretti a subire diversi interventi nel corso della loro vita. I più frequenti sono i dolorosissimi interventi chirurgici per la ricostruzione della cute delle mani, le dilatazioni esofagee e l’asportazione di carcinomi. 

Navigazione articoli

Ricette e prezzo dei limoni di mare
Restaurare mobili impiallacciati

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746