Skip to content
Trovami
Trovami
I rimedi per guarire dalla distorsione alla caviglia

Cosa fare se si prende una storta al piede

16 Agosto 2018

La distorsione della caviglia, conosciuta come storta al piede, è un trauma che colpisce l’articolazione che collega la gamba al piede e si verifica quando si posiziona male il piede durante una camminata o una corsa. È un infortunio molto frequente, che può sopraggiungere in qualunque momento, nel corso di una semplice e tranquilla passeggiata all’aria aperta o durante un’attività sportiva.

La storta al piede può interessare i legamenti, i muscoli e i tendini della caviglia ed essere acuta, quando si tratta di un episodio isolato, o cronica, quando l’articolazione è compromessa e i traumi diventano più frequenti.

  • I sintomi della storta al piede
  • I rimedi per la distorsione alla caviglia
  • La storta al piede nei bambini

storta al piede sintomi

I sintomi della storta al piede

Quando si verifica una distorsione alla caviglia, il primo sintomo che si avverte è sicuramente il dolore, che va ad interessare sia l’articolazione che i muscoli circostanti. Nel giro di qualche minuto può sopraggiungere il secondo dei sintomi della storta al piede, cioè il gonfiore che si nota nella zona attorno alla caviglia, generalmente dovuto ad un accumulo di liquidi.

L’articolazione può diventa rigidare e si può verificare anche uno scolorimento del tratto di pelle che avvolge la caviglia.

Altri sintomi di una storia al piede possono essere l’ecchimosi, l’emartro, l’ipermobilità o il versamento articolare. 

distorsione caviglia rimedi

I rimedi per la distorsione alla caviglia

Subito dopo una distorsione alla caviglia è consigliabile applicare del ghiaccio, così da ridurre il gonfiore. Poi si dovrebbe bendare l’articolazione, in modo da impedire al piede di muoversi e provocare ulteriori danni.

Tra i rimedi per una distorsione alla caviglia vi è anche il riposo: è importante non sollecitare l’articolazione per alcuni giorni, in modo da permettere di ridurre l’infiammazione, il dolore e il gonfiore. In alcuni casi, può essere utile ricorrere a medicinali analgesici come l’aspirina o l’ibuprofene per controllare i sintomi della storta al piede.

Dopo un infortunio del genere è bene consultare anche un medico, che saprà valutare la situazione e consigliare eventuali trattamenti di riabilitazione.

Generalmente, i tempi di guarigione da una storta al piede sono compresi tra le quattro e le sei settimane, a seconda della gravità.

storta al piede bambini

La storta al piede nei bambini

Anche ai bambini può capitare di riportare una distorsione alla caviglia, nel corso delle normali attività quotidiane o durante il gioco. I sintomi sono gli stessi a cui deve far fronte una persona adulta: dolore o indolenzimento, gonfiore, alterazione del colore della pelle e rigidità nei movimenti.

La storta al piede nei bambini può essere più o meno grave. Per questo, se i sintomi non passano entro poco tempo, è opportuno rivolgersi a un medico che possa valutare la situazione e come intervenire.

Un primo soccorso a casa prevede l’applicazione di ghiaccio sulla caviglia per circa 20 o 30 minuti e fare in modo di mantenere l’articolazione il più immobile possibile con il riposo e, magari, con l’aiuto di un bendaggio. Solo dietro il consiglio del medico si potrebbe somministrare paracetamolo per alleviare l’infiammazione e il dolore e ricorrere ad una serie di esercizi e trattamenti per recuperare la forza e la capacità motoria.

Navigazione articoli

Dove trovare una cappelleria a Milano
Dove mangiare pizza senza lievito a Milano

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746