Skip to content
Trovami
Trovami
Farmaci agonisti della dopamina

Dopaminergici farmaci

28 Luglio 2017

Esistono delle molecole in grado di mimare l’azione della dopamina, legandosi ai suoi recettori e attivandoli. Alcune di queste molecole trovano impiego in campo medico e psichiatrico come farmaci per il trattamento di diversi tipi di patologie e disturbi, quali il morbo di Parkinson e la depressione.

Parliamo dei dopaminergici: farmaci agonisti della dopamina. 

  • Che cos’è la dopamina
  • Farmaci dopaminergici
  • Antidepressivi: controindicazioni
  • Agonisti dopaminergici per il Parkinson

Che cos’è la dopamina

Ma cos’è la dopamina? È un neurotrasmettitore, ovvero una sostanza chimica che consente ai neuroni di comunicare tra di loro. La dopamina svolge un’importante funzione di controllo su:

  • movimento
  • sensazione di piacere
  • memoria di lavoro
  • ricompensa
  • produzione di prolattina
  • meccanismi di regolazione del sonno
  • alcune facoltà cognitive
  • la capacità di attenzione

La produzione di dopamina spetta ai neuroni dell’area dopaminergica e, in misura minore, alla porzione midollare delle ghiandole surrenali. Livelli anomali di dopamina sono responsabili di diverse condizioni patologiche, tra cui la depressione e il morbo di Parkinson.

Ma può esistere dopamina negli alimenti? In realtà ne esistono alcuni ricchi di tirosina che aiutano ad incrementare il livello di dopamina, come la frutta secca, l’avocado, i latticini con bassa concentrazione di grassi, i legumi, il pesce, il pollo e gli alimenti a base di soia.

dopaminergici farmaci

Farmaci dopaminergici

La dopamina è un mediatore del piacere e della ricompensa. Il cervello rilascia dopamina in risposta a un’attività piacevole come mangiare del buon cibo o fare sesso. Un soggetto depresso ha una scarsa produzione di dopamina, motivo per cui gli vengono somministrati antidepressivi dopaminergici. Questi farmaci dopaminergici stimolano il rilascio del “neurotrasmettitore dopamina”o “neurotrasmettitore del buonumore”. Le malattie mentali sono più frequenti di quel che credi.

dopaminergici farmaci

Antidepressivi: controindicazioni

I farmaci dopaminergici possono provocare effetti collaterali che variano in base al tipo di principio attivo scelto e in funzione della patologia da trattare. 

Antidepressivi: controindicazioni

  • Agitazione
  • Allucinazioni
  • Nausea e vomito
  • Anoressia
  • Aumento o perdita di peso corporeo
  • Insonnia
  • Stanchezza o debolezza
  • Sonnolenza
  • Tachicardia
  • Vertigini

dopaminergici farmaci

Agonisti dopaminergici per il Parkinson

Gli agonisti dopaminergici sono molecole molto utilizzate in medicina; queste possiedono la capacità di esercitare un’azione farmacodinamica. Dopo il suo rilascio infatti la dopamina esercita i propri effetti interagendo con i recettori dopaminergici, presenti sulla membrana di diverse cellule nervose.

Le capacità motorie dell’uomo dipendono dalla quantità di dopamina rilasciata. Se inferiore al normale, i movimenti diventano più lenti e scoordinati. Viceversa, se la dopamina è quantitativamente superiore al normale, il corpo umano comincia a eseguire movimenti non necessari, molto simili a dei tic.

L’invecchiamento fisiologico, a cui è soggetto ogni essere umano, coincide con un calo dei livelli di dopamina. Secondo alcuni studi scientifici, il declino delle funzioni cerebrali legato all’età avanzata sarebbe dovuto, in parte, proprio a questo calo dei livelli di dopamina nel sistema nervoso.

Gli agonisti dopaminergici sono particolarmente utilizzati per la cura della sindrome delle gambe senza riposo e del morbo di Parkinson.

dopaminergici farmaci

Navigazione articoli

Festival italiani
Cuspide significato

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746