Skip to content
Trovami
Trovami
Mangiare pizzoccheri in Valtellina

Dove mangiare i migliori pizzoccheri valtellinesi

26 Aprile 2017

Teglio (SO) è la patria indiscussa dei pizzoccheri valtellinesi, nonché sede dell’Accademia del Pizzocchero, costituita da 27 soci e in continua espansione per divulgare i segreti del primo valtellinese per eccellenza.

Dove mangiare i migliori pizzoccheri valtellinesi se non a Teglio, quindi? Il paese organizza ogni anno, da più di cinquant’anni, la sagra del pizzocchero di Teglio, durante l’ultima settimana di luglio presso la propria pineta. A settembre invece vi è l’imperdibile l’appuntamento con il “Pizzocchero d’Oro”, una rassegna durante la quale i ristoranti associati si sfidano con menu ad hoc.

  • Migliori pizzoccheri a Teglio: dove mangiarli
  • Pizzoccheri dove mangiarli fuori da Teglio
  • Pizzoccheri valtellinesi: ricetta

Migliori pizzoccheri a Teglio: dove mangiarli

Dove mangiare i migliori pizzoccheri a Teglio? Esistono ben otto ristoranti associati con l’Accademia:

  • Albergo Ristorante Bellavista, Via Roma 32, a Teglio (SO)
  • Albergo Ristorante Combolo, Via Roma 5, a Teglio (SO)
  • Albergo Ristorante Miravalle, Via Roma 70, a Teglio (SO)
  • Ristorante Ai Tigli, Via Besta 13, a Teglio (SO)
  • Ristorante Al Castello, Via Carlo Besta 10, a Teglio (SO)
  • Ristorante dell’agriturismo Al Vecchio Torchio, Via Arboledo 15, a Teglio (SO)
  • Ristorante San Pietro, Via Pruneri 2, a Teglio (SO)
  • Trattoria Da Orio, Via Piazzola 1, a Teglio (SO)

Dove mangiare i migliori pizzoccheri valtellinesi

Pizzoccheri dove mangiarli fuori da Teglio

Fuori da Teglio sono imperdibili anche i pizzoccheri del Ristorante Da Silvio Fancoli a Chiuro (SO), serviti in porzioni più che abbondanti ad un prezzo modesto. Da provare anche gli sciatt e i tarozzi, oltre agli ottimi salumi e formaggi. È presente una vasta scelta di vini locali: Inferno, Sassella, Sforzato. Si può concludere il pasto con un sontuoso dolce della casa.

Dove mangiare i migliori pizzoccheri valtellinesi

Pizzoccheri valtellinesi: ricetta

Vi abbiamo già suggerito dove mangiare i migliori pizzoccheri in Valtellina. Ma se volessimo preparare i pizzoccheri valtellinesi con le nostre mani?

Pizzoccheri valtellinesi: ricetta (ingredienti per 4 persone).

Occorrono:

  • 400 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di farina bianca
  • 200 g di burro
  • 250 g di formaggio Valtellina Casera dop
  • 150 g di formaggio grana grattuggiato
  • 200 g di verza
  • 250 g di patate
  • uno spicchio di aglio
  • pepe

Preparazione:

Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare il composto per circa 5 minuti.

Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.

Cuocere le verdure in acqua salata, la verza a piccoli pezzi e le patate a tocchetti. Unire i pizzoccheri dopo 5 minuti. Trascorsa una decina di minuti raccogliere i pizzoccheri con la schiumarola e versarne una parte in una teglia ben calda. Cospargere con formaggio grana grattugiato e Valtellina Casera dop a scaglie. Proseguire alternando pizzoccheri e formaggio.

Friggere il burro con l’aglio lasciandolo colorire per bene, prima di versarlo sui pizzoccheri.

Senza mescolare servire i pizzoccheri bollenti con una spruzzata di pepe.

Il grano saraceno è alla base dei pizzoccheri valtellinesi, se t’interessa qui puoi conoscere altri alimenti della famiglia slow food.

Dove mangiare i migliori pizzoccheri valtellinesi

Navigazione articoli

Dove mangiare a Trastevere
Dove mangiare il bollito misto a Verona

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746