Skip to content
Trovami
Trovami
Quando cambia l'ora

Quando entra in vigore l’ora solare

16 Ottobre 2017

Il movimento delle lancette dell’orologio è diventata una consuetudine che si ripete due volte l’anno. Nella notte tra sabato e la domenica dell’ultimo week end di marzo quando si dà il via all’ora legale e l’ultima domenica di ottobre quando entra in vigore l’ora solare. Una volta questi cambiamenti erano definiti di volta in volta, ma una direttiva europea del 1996 ha uniformato molti paesi ad adottare lo stesso calendario per non creare troppe differenze soprattutto per chi si muove su mezzi di trasporto tra un Stato e l’altro.

  • L’ora legale e  l’ora solare
  • Gli effetti dell’ora solare
  • Come superare il cambio dell’ora

L’ora legale e  l’ora solare

Per scoprire come l’ora si sposta in base al movimento della terra intorno al sole si può visitare, ad esempio, il Museo dell’Astronomia e Planetario, per capire meglio come funziona lo scandire della giornata. Infatti, quando entra in vigore l’ora solare si fa riferimento proprio alla posizione del Sole sul meridiano locale, per questo ogni paese vive le ore del giorno diversamente. Questa convenzione consente di dormire un’ora in più anche se fa buio prima. L’ora legale, invece, è stata stabilita per portare un importante risparmio energetico ai paesi che aderiscono a questa usanza. Infatti, prima dell’inizio del solstizio d’estate il sole sorge presto e in questo modo si possono utilizzare le ore del mattino per la produttività, soltanto che bisogna svegliarsi un’ora prima.

Quando entra in vigore l ora solare

Gli effetti dell’ora solare

Lo spostamento delle lancette si attiva di notte, di solito tra le due e le tre, per recare meno disagi possibili alle persone, ma l’orologio biologico ne risente molto dei cambiamenti dell’orario. Quando entra in vigore l’ora solare si possono presentare una serie di fastidi. Ci si ritrova ad essere più stanchi, nervosi, si ha difficoltà a prendere sonno o si hanno momenti di sonnolenza durante la giornata. A questi sintomi si uniscono anche il mal di testa e le difficoltà di concentrazione. Tra gli effetti dell’ora solare c’è anche un cambiamento dell’umore, ci si sente un po’ più cupi e tristi per le ore di luce che si perdono, ma anche perché ci si avvia verso la stagione invernale.

Quando entra in vigore l ora solare

Come superare il cambio dell’ora

Esistono rimedi naturali che possono aiutare in questo periodo ad affrontare il passaggio tra l’ora legale a quella solare. Il magnesio, la valeriana, la camomilla sono prodotti che possono aiutare a curare l’insonnia. Quello, invece, che si deve evitare è mangiare troppo prima di andare a dormire e bere una dose eccessiva di caffè o alcolici durante la giornata. Per superare il cambio dell’ora, inoltre, bisognerebbe mantenere invariati gli stessi ritmi di veglia e di sonno.

Quando entra in vigore l ora solare

Navigazione articoli

Agenzie investigative Milano
I migliori passiti siciliani

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746