Skip to content
Trovami
Trovami
Qual è lo stipendio di un agronomo laureato in agraria?

Quanto guadagna un agronomo

18 Luglio 2017

L’agronomo è un professionista che lavora al servizio di aziende del settore agroalimentare, svolgendo diverse mansioni che riguardano diversi ambiti: dal settore chimico-biologico a quello prettamente commerciale, da quello manageriale di gestione a quello consulenziale, anche per quanto riguarda la parte amministrativa e contabile di un’azienda.

Ma quanto guadagna un agronomo? La retribuzione non è tra le più elevate, ma il range dipende da alcuni fattori, quali:

  • Agronomo stipendio
  • Come diventare agronomo
  • Esame di stato agronomi

Agronomo: stipendio

Agronomo: stipendio alto o basso? La professione dell’agronomo offre grandi soddisfazioni per quanto riguarda la passione per natura e agricoltura, ma non garantisce sempre remunerazioni di alto livello. Lo stipendio di un agronomo va dai 700 euro ai 1000 euro, soprattutto nel settore del pubblico. Nel settore privato va invece dai 1500 euro fino ai 3000 euro mensili. Se l’azienda è una multinazionale, le remunerazioni mensili possono anche raggiungere gli 8000 euro al mese.

Se t’ interessa sapere di più sulle competenze agronomo e sulle mansioni svolte da un agronomo, leggi il nostro articolo dedicato: Agronomo cosa fa

quanto guadagna un agronomo

Come diventare agronomo

La figura dell’agronomo ha visto moltiplicare negli anni gli ambiti di applicazione delle proprie competenze e capacità, rivestendo un ruolo chiave per tutti quei settori che hanno a che fare con la qualità della vita: ambiente, paesaggio, natura e sicurezza alimentare, per citarne solo alcuni. Sulla carta le opportunità di lavoro non mancano per un agronomo, tuttavia i limiti sono legati alla difficoltà di mettere in contatto domanda e offerta, proprio a causa della scarsa visibilità della professione dell’agronomo.

Come diventare agronomo? La professione dell’agronomo richiede una grande passione nei confronti della natura, prima ancora delle competenze che vengono apprese durante il percorso di studi specifico. Generalmente la formazione di un agronomo parte da un diploma conseguito presso un istituto professionale specializzato in zootecnica e agraria. Dopo il diploma, il percorso didattico per diventare agronomo prosegue all’università, dove le facoltà più indicate sono agraria, chimica, e zootecnica.

quanto guadagna un agronomo

Esame di Stato agronomi

A questo punto non resta che cimentarsi nell’esame di stato per agronomi. La laurea permette di ottenere il titolo di Dottore Agronomo, ma per potere operare secondo la legge è necessaria l’iscrizione all’Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali.

L’albo prevede la presenza di due sezioni:

  • sezione A, che offre l’accesso alla professione per diventare agronomi forestali;
  • sezione B, che offre l’accesso a un livello considerato Junior. Per avere accesso all’albo professionale, è indispensabile superare l’esame di Stato apposito, al quale è possibile accedere solo al completamento di un corso di studi universitario appartenente alla classe DPR 328-2001.

quanto guadagna un agronomo

Navigazione articoli

Drone militare
Outlet arredamento

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746