Skip to content
Trovami
Trovami
Dove trovare i serpenti velenosi nel nostro paese

Serpenti velenosi in Italia

19 Giugno 2017

C’è chi ne ha il terrore, chi invece ha imparato a riconoscerli e a rispettarli. Nei secoli hanno rivestito sempre un forte valore simbolico e il loro morso, a volte, può essere fatale.

Tra gli animali più velenosi del mondo, nel nostro paese non si incontrano certo i serpenti velenosissimi che infestano Africa, Australia, Asia meridionale o America centrale. Gli unici serpenti velenosi e potenzialmente pericolosi presenti nella nostra penisola sono infatti le vipere. Ma cosa sappiamo precisamente dei serpenti velenosi in Italia?

  • Vipera italiana
  • Specie di vipere
  • Serpenti pericolosi in Italia

Vipera italiana

Ci sono delle caratteristiche ben precise che identificano la vipera italiana: essa ama vivere nelle zone assolate e ricche di vegetazione. Occhio quando passeggiate nei boschi, oppure in zone rocciose o pietraie, perché potreste incontrare questo rettile a sangue freddo che, immobile, prende il sole. Molto schiva e legata al territorio, la vipera ha bisogno di acqua, ed è quindi molto frequente trovarla vicino ai fiumi o ai torrenti. Quello che è uno degli animali pericolosi in Italia, d’inverno però va in letargo. Dunque le vipere sono velenose? Il morso di una vipera può essere pericoloso per bambini e persone anziane, mentre di solito non crea grossi problemi a un uomo adulto in buona salute, per il quale la quantità di veleno mortale è circa il doppio della dose che la vipera riesce a iniettare con un morso.

Serpenti velenosi in Italia

Specie di vipere

In Italia esistono diverse specie di vipere, tutte appartenenti alla famiglia dei viperidi. In particolare, sono presenti quattro specie:

  • Vipera Ursini o dell’Orsini, è la vipera meno pericolosa. È presente nell’Appennino Abruzzese e Umbro-Marchigiano, in particolar modo sul Gran Sasso.
  • Vipera Aspis, diffusa principalmente sulle alpi e sugli appennini. Ha un’indole mite, predilige luoghi caldi e asciutti e, se molestata, generalmente fugge.
  • Vipera Berus, presente soprattutto nei territori montani. È piuttosto aggressiva e attacca con facilità. 
  • Vipera del Corno, diffusa nel nord-est Italia, Dolomiti incluse. Si caratterizza per un piccolo corno sul muso.

Serpenti velenosi in Italia

Serpenti pericolosi in Italia

Oltre alle vipere, fra i serpenti pericolosi in Italia, esiste un altro esemplare, anche se il suo veleno non è molto potente e difficilmente può essere inoculato con un morso: si tratta del colubro lacertino, un serpente presente solo nella Liguria occidentale. Se lo incontrate, potete riconoscerlo dalle squame cefaliche che formano delle specie di sopracciglia. In generale, i serpenti velenosi in Italia non sono troppo pericolosi. È molto importante, però, seguire delle semplici precauzioni: nella bella stagione, quando si cammina nei boschi, in aree cespugliose o in zone assolate, è buona norma usare scarponcini da trekking, calzettoni spessi e fare attenzione a dove si mettono i piedi. È utile anche battere il terreno con un bastone e non mettere mai le mani sotto le rocce, dentro fessure del terreno o sotto i sassi. La Natura non è mai cattiva, esige solo tanto rispetto.

Serpenti velenosi in Italia

 

Navigazione articoli

Lago Maggiore cosa vedere
Pasticciotto leccese: la ricetta originale

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746