Skip to content
Trovami
Trovami
I segni zodiacali cinesi

Zodiaco cinese

7 Luglio 2017

La cultura cinese ha dei differenti modi per attribuire agli individui specifiche caratteristiche in base alla data di nascita. Lo zodiaco cinese, a differenza di quello occidentale, non cambia in base ai mesi, ma con gli anni. L’astrologia cinese è fortemente influenzata dalla filosofia orientale, dalla quale eredita i concetti di yin e yang, dei cinque elementi, dei dodici rami celesti. Il calendario astrologico cinese prevede dodici cicli, ognuno dei quali è guidato da un animale. L’ordine dei segni zodiacali cinesi è determinato dal principio dello yin e dello yang, che deriva dal numero pari o dispari delle parti terminali degli arti anteriori e posteriori dell’animale.

  • Oroscopo cinese calcolo
  • Caratteristiche oroscopo cinese
  • Compatibilità segni cinesi zodiacali cinesi

 

Calcolo dell’Oroscopo cinese

Caratteristiche oroscopo cinese

Il primo animale dello zodiaco cinese è il topo, in quanto emblema dell’intero sistema: le sue zampe anteriori hanno quattro dita, mentre quelle posteriori cinque, racchiudendo in sé sia il principio dello yang (dispari) che dello yin (pari). Gli altri segni dell’oroscopo cinese, oltre ad essere definiti in base al loro principio, simboleggiano anche una determinata qualità, che viene attribuita sulla base delle tipiche credenze popolari della Cina. Tutti gli animali scelti per far parte di questo sistema sono quelli più vicini o ritenuti degni di considerazione, sia in quanto sacri che in qualità di animali domestici, e hanno tutti una grande importanza nella vita quotidiana dei cinesi o sono ritenuti portatori di fortuna.

Zodiaco cinese

I 12 animali dello zodiaco cinese

Veniamo al dunque e scopriamo quali sono questi segni, le loro caratteristiche e il ruolo che rivestono nella cultura della Cina. Ecco i 12 animali dello zodiaco cinese:

  • Topo: yang, simbolo di saggezza, è sacro
  • Bue: yin, operoso, è un animale considerato domestico
  • Tigre: yang, emblema del coraggio, è considerata sacra
  • Coniglio: yin, simboleggia la prudenza, è adorato dai cinesi
  • Drago: yang, simbolo di forza, è il più amato e rispettato tra gli animali, considerato sacro e portatore di fortuna
  • Serpente: yin, rappresenta l’agilità
  • Cavallo: yang, simboleggia la lungimiranza, da sempre accompagna e aiuta l’uomo
  • Capra: yin, è uniforme, un animale addomesticato ed elegante
  • Scimmia: yang, rappresenta la mutevolezza, è considerata sacra
  • Gallo: yin, è costante, fa parte delle bestie domestiche
  • Cane: yang, fedele per antonomasia, è l’animale da compagnia per eccellenza
  • Maiale: yin, amabile per natura, viene allevato in casaZodiaco cinese

Compatibilità segni cinesi zodiacali cinesi

Trovare l’anima genella può risultare complicato, ma le compatibilità dei segni cinesi zodiacali cinesi possono darci una mano:

  • Topo: è compatibile con Bue, Coniglio, Drago 
  • Bue: è compatibile con ratto, serpente, gallo 
  • Tigre: è compatibile con Drago, Cavallo, Maiale 
  • Coniglio: è compatibile con Pecora, Scimmia, Cane, Maiale 
  • Drago: è compatibile con Ratto, Tigre, Serpente 
  • Serpente: è compatibile con Drago, Gallo 
  • Cavallo: è compatibile con tigre, pecora, coniglio 
  • Capra: è compatibile con Cavallo, Coniglio, Maiale 
  • Scimmia: è compatibile con Bue, Coniglio 
  • Gallo: è compatibile con bue, serpente 
  • Cane: è compatibile con Coniglio 
  • Maiale: è compatibile con tigre, coniglio, pecora.

Navigazione articoli

Come riciclare vestiti vecchi
Spazzacamino Milano

Categorie

  • Agroalimentare
  • Animali
  • Artigianato
  • Casa e tempo libero
  • Cultura generale
  • Cura e benessere della persona
  • Economia e finanza
  • Food & wine
  • Scienza e tecnologia
  • Sport
  • Viaggi e turismo
Trovami
© 2024 Trovami srl | Tutti i diritti riservati | C.F. e Partita IVA 09792490964 – REA di Milano 2113746